Cerca...
TOP
Blog

Chi ha ucciso Michael Collins?

A 100 anni dall’imboscata nella località di Béal Na Blath nei pressi di Cork tanti sono i misteri che ancora aleggiano sulla morte di colui che pose le prime basi per la nascita dello Stato libero di Irlanda: chi ha ucciso Michael Collins?

Una e mille teorie

C’é chi afferma che il fatto di non aver mai trovato il colpevole dell’imboscata a Béal Na Blath rende ancora più forte l’aura di immortale al Comandante, Ministro, Eroe Michael Collins.

Chi invece ne vorrebbe riesumare il cadavere per poter stabilire finalmente qualcosa di molto vicino alla verità. Di fatto non si conosce ancora la dinamica della sparatoria e molti sono i controsensi rispetto a come lui e i suoi uomini si mossero durante l’imboscata del 22 agosto 1922.

Una delle tante teorie sulla morte di Michael Collins lo vorrebbero caduto “per sbaglio” per mano di uno dei suoi, ubriaco. C’é poi il tarlo dei servizi segreti britannici che mal sopportavano il processo di completamento dell’indipendenza irlandese dopo la firma del trattato nel 1921.

.

Il film di Neil Jordan del 1996
Cosa dice il film

Neil Jordan ci ha messo 10 anni a girare il grande colossal del 1996: non erano anni facili in cui parlare di IRA mentre a quella organizzazione rivoluzionaria si ispirava dichiaratamente una delle due fazioni che si stava scontrando durante i Troubles. Jordan sfruttò la finestra di un cessate il fuoco per mettere a punto le riprese nel cuore di Dublino con centinaia di migliaia di comparse.

La tesi sposata dal regista è quella che a volere la morte di Collins fu Eamon De Valera, politico che si era schierato contro il trattato firmato da Collins nel 1921 con la Gran Bretagna. E che nel 1947 promulgherà la prima costituzione della Repubblica, rimasta poi celebre negli anni per quel mix di moralismo e senso dello Stato che tanto si poggiava sul forte potere della Chiesa Cattolica.

L’eredità, oggi

Durante le celebrazioni dello scorso agosto tante sono state le parole spese dai politici dell’Isola che da una parte e dall’altra ne hanno rivendicato la visione. Vorrei proporvi le sagge parole del presidente Michael D. Higgins:

La memoria di Michael Collins sarà sempre mescolata con quella della tragica e sanguinosa guerra civile che venne combattuta in questa isola tra il 1922 e il 1923. Questa fu una tragedia portatrice di morte per così tante famiglie irlandesi.

E mentre non dobbiamo sottostimare la sfida della fondazione di uno Stato democratico nel mezzo di un subbuglio e all’ombra di un grande potere, non dobbiamo mai dimenticare quale grande prezzo fu pagato da famiglie e comunità divise, che lasciò una eredità sentita per generazioni.

nostra traduzione

Postilla: c’é una omonimia tra Michael Collins rivoluzionario e Michael Collins astronauta che andrò sulla luna e recentemente scomparso. Ma non c’era parentela tra i due.

Se vuoi vedere un’altra pellicola che parla della Guerra civile ti consiglio Il vento che accarezza l’erba di Ken Loach. Ne ho parlato qui.

Condividi l'articolo

«

»