Le prossime elezioni presidenziali in Irlanda si terranno venerdì 24 ottobre 2025 per eleggere il decimo presidente della Repubblica Irlandese. L’attuale presidente Michael D. Higgins, in carica per due mandati, non può più candidarsi. Sono in lizza tre candidati: Catherine Connolly, indipendente sostenuta da diversi partiti di sinistra; Jim Gavin, scelto da Fianna Fáil, noto ex allenatore di calcio gaelico; e Heather Humphreys, esponente di Fine Gael, che ha sostituito Mairead McGuinness ritiratasi per motivi di salute. Il sistema elettorale utilizza il voto trasferibile unico (Single Transferable Vote). Il voto sarà aperto dalle 7 alle 22, e l’ultimo giorno utile per registrarsi è il 7 ottobre 2025. Sinn Féin ha scelto di non schierare un proprio candidato, supportando invece Connolly. Jim Gavin ha annunciato il ritiro, ma il suo nome rimane comunque sulla scheda elettorale perché il ritiro è avvenuto dopo la scadenza prevista. Il presidente eletto entrerà in carica dopo la fine del mandato di Higgins, fissata per l’11 novembre 2025.
Profili dei candidati alle elezioni presidenziali 2025 in Irlanda
Catherine Connolly
Deputata indipendente di Galway West, attivista per i diritti sociali, con un passato da avvocata e come sindaco. È sostenuta da partiti di sinistra come Labour e Social Democrats. Connolly punta su temi come disuguaglianza sociale, crisi abitativa e cambiamento climatico, proponendo un ruolo presidenziale volto a unire la società e promuovere idee progressiste.
Heather Humphreys
Rappresentante di Fine Gael e figura politica di lunga esperienza, ex ministro del governo e deputata europea. Humphreys è la candidata di centrodestra che ha sostituito Mairead McGuinness, ritiratasi per motivi di salute. La sua campagna si basa su stabilità istituzionale e continuità con le politiche europee.
Jim Gavin
Ex allenatore di calcio gaelico, scelto da Fianna Fáil come candidato. Nonostante la recente dichiarazione di ritiro dalla corsa, il suo nome rimane sulla scheda elettorale poiché il ritiro è avvenuto dopo la scadenza formale. La sua candidatura voleva portare un volto noto e popolare alla presidenza, con una forte connotazione culturale e sportiva.
Il sistema di voto: il Single Transferable Vote (STV)
Le elezioni presidenziali in Irlanda utilizzano il sistema di voto denominato Single Transferable Vote, che consente agli elettori di esprimere preferenze ordinate numerando i candidati sulla scheda.
Il voto viene conteggiato secondo queste regole: viene stabilita una quota minima per l’elezione del candidato. Qualora un candidato superi questa quota, i voti in eccesso vengono redistribuiti agli altri candidati in base alla seconda preferenza indicata dagli elettori. Se nessun candidato raggiunge la quota, viene eliminato quello con meno voti, e i suoi voti vengono trasferiti in base a ulteriori preferenze. Il processo si ripete finché un candidato ottiene la maggioranza.
Questo sistema, più rappresentativo del tradizionale maggioritario, evita lo spreco dei voti e permette una scelta più ampia, offrendo un esito più equo e corrispondente alle preferenze reali degli elettori.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie dall’Irlanda e scoprire come affrontare le sfide attuali, iscriviti alla mia newsletter!
Ricevi direttamente nella tua casella di posta gli approfondimenti più recenti e le analisi più dettagliate.
immagine: elaborazione Gemini.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.