La Giornata Mondiale del Libro in Irlanda rappresenta un’occasione speciale per celebrare la ricca tradizione letteraria del Paese e promuovere la lettura a tutti i livelli della società. Questa ricorrenza cade il 23 aprile, data simbolica scelta dall’UNESCO per valorizzare la cultura del libro e del diritto d’autore a livello globale, anche se in Irlanda il World Book Day si celebra ufficialmente il primo giovedì di marzo, per evitare sovrapposizioni con le vacanze pasquali.
Irlanda: una terra di grandi autori e luoghi letterari
L’Irlanda è famosa per aver dato i natali a scrittori di fama mondiale come Oscar Wilde, James Joyce, Bram Stoker, Samuel Beckett e contemporanei come Sally Rooney. Il Paese si distingue come una destinazione ideale per il turismo letterario, un trend in crescita che unisce la passione per la lettura con la scoperta di luoghi storici e culturali legati alla vita e alle opere di questi autori.
Tra i luoghi imperdibili per gli amanti dei libri c’è la Old Library del Trinity College di Dublino, dove si può ammirare il prezioso manoscritto medievale The Book of Kells e respirare l’atmosfera di oltre 200.000 libri antichi. Sempre nel Trinity College si trova la Berkeley Library, luogo di studio di uno dei personaggi di Sally Rooney, che rappresenta un esempio di architettura contemporanea amata dagli studenti.
Un altro itinerario letterario molto suggestivo è quello dedicato a James Joyce, con tappe come la Martello Tower di Sandycove (sede del James Joyce Tower & Museum), Westland Row (luogo di nascita dello scrittore) e la storica Sweny’s Pharmacy, oggi centro culturale joyciano dove si tengono letture quotidiane delle sue opere. Questi luoghi permettono di rivivere le atmosfere del suo capolavoro Ulisse, ambientato interamente a Dublino.
Eventi e iniziative in Irlanda per la Giornata Mondiale del Libro
In Irlanda, la Giornata Mondiale del Libro si accompagna a numerose iniziative volte a coinvolgere soprattutto i più giovani e le comunità meno avvantaggiate. Ad esempio, Children’s Books Ireland, in collaborazione con An Post e National Book Tokens, distribuisce voucher e libri gratuiti a bambini in scuole, ospedali, centri di accoglienza e comunità nomadi, per promuovere il piacere della lettura in tutte le sue forme, dai libri illustrati agli audiolibri.
Inoltre, città come Cork ospitano festival letterari di grande richiamo, come il Cork World Book Fest, che per una settimana trasforma la città in un paradiso per gli amanti dei libri con eventi culturali, letture pubbliche, spettacoli, musica e mercati del libro. Questi festival sono momenti di incontro tra culture diverse e offrono un ricco programma di conferenze, reading e attività gratuite per tutte le età.
Il valore culturale e turistico della Giornata Mondiale del Libro in Irlanda
La celebrazione del libro in Irlanda non è solo simbolica ma anche concreta, grazie alla presenza di tesori letterari e storici unici al mondo e a una forte tradizione di scrittura e narrazione che affonda le radici nei primi monaci cristiani e nei loro manoscritti miniati. Il turismo letterario permette di vivere esperienze emozionanti tra musei, festival e tour tematici, facendo dell’Irlanda una meta imperdibile per chi ama le parole e la creatività.
Nel 2025, l’attenzione è anche rivolta al 125° anniversario della morte di Oscar Wilde, con eventi speciali a Dublino e in altre località come Enniskillen, che celebrano la vita e l’opera di uno dei più grandi scrittori irlandesi di tutti i tempi.
La Giornata Mondiale del Libro in Irlanda è dunque una festa della cultura che unisce tradizione e innovazione, promuovendo la lettura attraverso eventi, iniziative sociali e un turismo culturale che valorizza la straordinaria eredità letteraria dell’Isola di Smeraldo. Per gli appassionati di libri, l’Irlanda offre un’esperienza unica, fatta di luoghi storici, festival vivaci e un forte impegno sociale per diffondere il piacere della lettura a tutte le età.
Immagine di copertina: elaborazione IA Copilot