Cerca...
TOP
Blog

Irlanda: Oltre 60 Laici Istituiti Ministri nella Diocesi di Killala

La Diocesi di Killala in Irlanda istituisce 64 nuovi ministri laici. Scopri di più sul loro ruolo, formazione e l’impatto sulla comunità parrocchiale.

Una Chiesa in continua evoluzione

La Chiesa Cattolica in Irlanda continua ad evolversi, lasciando sempre più spazio al ruolo del laicato all’interno delle istituzioni. Nella Diocesi di Killala nella contea di Mayo l’arcivescovo Francis Duffy ha recentemente istituito 64 nuovi ministri laici, uomini e donne, pronti a servire le loro comunità parrocchiali. Questo evento segna un momento significativo per la diocesi e per il ruolo dei laici nella Chiesa irlandese.  

Un Nuovo Capitolo per la Diocesi di Killala

Nella Cattedrale di San Muredach a Ballina, Co Mayo, 64 laici hanno ricevuto il mandato dall’arcivescovo Francis Duffy durante la messa del Crisma. “Questa iniziativa di leadership condivisa rispecchia pienamente le aspirazioni e il progetto del Concilio Vaticano II. Si inserisce perfettamente nella visione di Chiesa sinodale, capace di ascolto, colma di speranza, gioiosa e dinamica, che Papa Francesco ci propone”. Ha detto l’arcivescovo Duffy. Questi nuovi ministri hanno completato un percorso di studi di due anni presso il Newman Institute of Education di Ballina, ottenendo un Certificato in Lay Leadership.  

Il Ruolo dei Ministri Laici

I ministri laici svolgeranno un ruolo cruciale nelle loro parrocchie, collaborando strettamente con i sacerdoti all’interno delle équipe ministeriali parrocchiali perché il loro obiettivo principale è portare l’amore e la compassione di Cristo ai fedeli, con un’attenzione particolare al servizio di cura per i defunti.

Impegnati nelle Esequie

Una parte fondamentale della loro preparazione li ha visti formarsi per co-celebrare i riti delle Esequie Cristiane. Questo include guidare le preghiere nella camera ardente o nella casa funeraria, in chiesa per il rito dell’Accoglienza, la Preghiera dell’Ultima Raccomandazione e il rito della Sepoltura al cimitero.  

Formazione e Preparazione

Il corso di formazione per i ministri laici ha incluso lo studio di diverse materie teologiche e pastorali. I partecipanti hanno approfondito la Teologia, la Cultura e il Ministero, la Storia della Chiesa, la Fede e la Cultura, la Liturgia, la Musica Sacra, le Sacre Scritture, la Teologia Pastorale, la Salvaguardia, l’Assistenza al Lutto, la Sinodalità, la Teologia Morale e l’Insegnamento Sociale Cattolico, la Cristologia, il Diritto Canonico e l’Amministrazione delle Parrocchie.

In prima linea

Inoltre, hanno svolto tirocini pastorali in sei parrocchie, partecipando a momenti di meditazione sulle Scritture, preghiera guidata, serate di riflessione per l’Avvento e la Quaresima, e co-celebrando riti funebri con i sacerdoti.  

Parole di Apprezzamento

L’Arcivescovo Duffy ha espresso la sua gratitudine ai nuovi ministri per la loro energia, fede e impegno nel rispondere alla chiamata del Vangelo. Dal canto suo Padre Michael Gilroy, direttore del corso, ha sottolineato come la dignità battesimale sia il fondamento di questo percorso e ha augurato ai ministri di svolgere il loro servizio con umiltà.  

Conclusione:

L’istituzione di questi 64 ministri laici rappresenta un passo significativo per la Diocesi di Killala e per il futuro della Chiesa in Irlanda. Zuppairlandese, alla cui base del progetto c’é una forte attenzione all’evoluzione della Chiesa Irlandese, continuerà a seguire gli sviluppi di questa storia e il loro impatto sulle comunità locali.

E a ricordo del mio impegno nella divulgazione dell’evoluzione della Chiesa irlandese la diretta di Tv2000 della visita di Papa Francesc in Irlanda nel 2018 a cui ho preso parte.

foto di copertina: Cortesia della Conferenza episcopale Irlandese

«

»

Leave a Comment