Oggi parliamo di Budget 2025, sport e innovazione. Scopri le storie e gli eventi che animano l’isola.
Tutte le misure economiche irlandesi
Un interessante approfondimento di Radio Dublino ci da la possibilità di parlare di misure economiche in Irlanda. Che cos’é l Budget 2025? Praticamente una vera e propria finanziaria. Il Budget 2025 presentato dal governo irlandese il 1° ottobre 2024 rappresenta un pacchetto complessivo di misure per un valore di circa 10,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche attuali, sostenere le famiglie, stimolare la crescita e migliorare i servizi pubblici. Questo bilancio si concentra su un mix di interventi per alleviare il costo della vita, incentivare l’occupazione, potenziare le infrastrutture e promuovere la sostenibilità ambientale.
Tra le priorità del Budget 2025 spiccano il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione, l’aumento del salario minimo, investimenti significativi nel settore abitativo e nei trasporti, nonché importanti riforme fiscali per favorire la crescita economica e la stabilità finanziaria del paese.
Le principali misure del Budget 2025
Impegno per il clima: stanziati 810 milioni di euro per Irish Aid e 225 milioni per il climate finance, con investimenti in energia rinnovabile e infrastrutture sostenibili.
Credito energetico: due crediti una tantum da 125 euro ciascuno, uno nel 2024 e uno nel 2025, per aiutare le famiglie a fronteggiare l’aumento delle bollette energetiche.
Aumento del salario minimo: il salario minimo orario salirà a 13,50 euro a partire dal 1° gennaio 2025, un passo importante per migliorare il potere d’acquisto dei lavoratori.
Estensione dell’aliquota IVA ridotta: l’aliquota IVA al 9% su elettricità e gas sarà prorogata fino alla fine di aprile 2025, per contenere i costi energetici.
Incremento dei crediti fiscali personali: i crediti personali, dei dipendenti e sui redditi da lavoro aumenteranno di 125 euro, alleggerendo il carico fiscale sulle famiglie.
Aumento della soglia per l’aliquota fiscale del 40%: la soglia di reddito a cui si applica l’aliquota più alta salirà di 2.000 euro, raggiungendo i 44.000 euro, consentendo a più persone di beneficiare di un’aliquota fiscale più bassa.
Riduzione dell’USC (Universal Social Charge): l’aliquota del 4% sarà ridotta al 3%, con un aumento della soglia di reddito per l’applicazione, favorendo un maggior reddito netto per i contribuenti.
Vacant Homes Tax: la tassa sulle case vuote sarà aumentata a 7 volte la Local Property Tax di base, per incentivare la messa a disposizione di immobili sul mercato.
Taglio dell’IVA sulle pompe di calore: l’IVA passerà dal 23% al 9% dal 1° gennaio 2025, per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Investimenti in edilizia abitativa: sono previsti 10.000 nuovi alloggi sociali per il 2025, con ulteriori fondi per affitti sociali e programmi di leasing, per contrastare la crisi abitativa.
Fondi per i trasporti: stanziati 3,9 miliardi di euro per potenziare il sistema di trasporti pubblici, con particolare attenzione a BusConnects, nuove linee bus a Ennis e Mullingar, ciclabilità, greenways e sicurezza stradale.
Rafforzamento della giustizia: assunzione di 1.000 nuovi agenti Gardaí, aumento degli stipendi e investimenti in tecnologie come bodycam e sistemi di riconoscimento facciale.
Sostegno all’integrazione: finanziamenti per l’accoglienza e l’integrazione di rifugiati e richiedenti asilo, con nuovi pagamenti per minori e supporto alle autorità locali.
Sport: Irlanda nel Women’s Cricket World Cup Qualifier
Oggi la nazionale femminile di cricket dell’Irlanda affronta la Thailandia nella nona partita delle qualificazioni alla ICC Women’s World Cup 2025, in corso a Lahore. L’Irlanda, guidata da Orla Prendergast e Laura Delany, parte favorita grazie a una formazione solida sia in battuta che in bowling. La squadra punta a consolidare la propria posizione per accedere ai Mondiali in India, dopo una vittoria contro le West Indies e una sconfitta contro il Pakistan.
Innovazione e Tecnologia: Retail e AI protagonisti
Il settore retail irlandese si distingue per l’adozione di tecnologie innovative. Al Retail Technology Show 2025 di Londra, Levy UK & Ireland ha presentato soluzioni come etichette digitali, video rails e sistemi di pagamento frictionless. L’AI sta rivoluzionando la customer experience, l’ottimizzazione dell’inventario e la personalizzazione delle offerte. Il 2025 è visto come l’anno in cui l’intelligenza artificiale diventerà parte integrante dei processi retail, con premi dedicati all’innovazione in arrivo a settembre.
Cultura e Cinema: Uscite in sala e calendario eventi
Il calendario delle uscite cinematografiche in Irlanda si arricchisce questa settimana. Tra i titoli più attesi in arrivo il 18 aprile:
Harvest (Mubi)
Warfare (A24)
Sinners (Warner Bros)
The Penguin Lessons (Lionsgate)
Blue Road: The Edna O’Brien Story (Modern)
Non perderti le ultime notizie dall’Irlanda! Leggi l’articolo completo su Zuppairlandese.com e condividi le tue opinioni nei commenti. Seguici per rimanere sempre informato!
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo sui tuoi social media e aiutaci a diffondere le notizie dall’Irlanda!
Immagine di copertina generata con AI
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.