Cerca...
TOP
Blog

La festa della mamma in Italia e in Irlanda

La Festa della Mamma è una ricorrenza sentita in tutto il mondo, ma ogni paese la celebra con tradizioni e date differenti. Italia e Irlanda offrono due esempi emblematici di come la stessa festa possa assumere significati e modalità diverse a seconda del contesto culturale e religioso

Origini e significato

In Italia, la Festa della Mamma nasce ufficialmente negli anni ’50, con radici sia religiose che commerciali. Due eventi principali ne segnano l’inizio: la celebrazione promossa a Bordighera dal senatore Raoul Zaccari e quella di stampo cristiano, organizzata da don Otello Migliosi a Tordibetto di Assisi. La festa si è poi diffusa in tutto il paese, diventando un’occasione per celebrare il ruolo materno sia dal punto di vista sociale che religioso.

In Irlanda, la ricorrenza si intreccia con la tradizione anglosassone della Mothering Sunday, una festa di origine religiosa che risale al XVI secolo. In questa giornata, la quarta domenica di Quaresima, si usava andare nella “chiesa madre” e, nel tempo, divenne l’unica occasione in cui i domestici potevano tornare a casa a trovare la famiglia. Dal Novecento, la Mothering Sunday si è fusa con la moderna Festa della Mamma, mantenendo però la data tradizionale.

Date di celebrazione

In Italia la Festa della Mamma si celebra la seconda domenica di maggio, mese dedicato alla Madonna, come negli Stati Uniti. In Irlanda, invece, cade la quarta domenica di Quaresima, variando ogni anno in base alla Pasqua.

Tradizioni e usanze

In Italia, la festa è caratterizzata da gesti affettuosi verso le mamme: i bambini preparano lavoretti, poesie e regalano fiori, in particolare l’azalea, simbolo della giornata. La ricorrenza è molto sentita anche a scuola, dove si creano piccoli doni per la mamma.

In Irlanda, la tradizione vuole che si regalino biglietti, fiori e, spesso, la colazione a letto. Tipico è anche preparare la Simnel Cake, una torta di frutta secca decorata con palline di marzapane, simbolo degli apostoli (escluso Giuda). La giornata è vista come un’occasione speciale per riunire la famiglia e celebrare la figura materna.

Aspetti culturali e religiosi

In Italia, la festa si è progressivamente laicizzata, pur mantenendo un legame con la tradizione cattolica, soprattutto nelle sue origini. Oggi prevalgono gli aspetti affettivi e commerciali, ma in alcuni luoghi, come Tordibetto di Assisi, permangono celebrazioni religiose e culturali.

In Irlanda, il legame con la religione rimane più marcato, dato che la data coincide con un momento significativo del calendario liturgico cristiano. La Mothering Sunday conserva ancora oggi un’aura di tradizione e spiritualità.

Conclusione

La Festa della Mamma in Italia e in Irlanda rappresenta due modi diversi di celebrare la maternità: in Italia prevale l’aspetto affettivo e creativo, con una data fissa a maggio; in Irlanda la ricorrenza si intreccia con la storia religiosa locale e si celebra in un periodo mobile, durante la Quaresima. In entrambi i paesi, però, il filo conduttore resta l’amore e la gratitudine verso le madri, celebrato con gesti semplici ma ricchi di significato.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie dall’Irlanda e scoprire come affrontare le sfide attuali, iscriviti alla mia newsletter! Qui
Ricevi direttamente nella tua casella di posta gli approfondimenti più recenti e le analisi più dettagliate.

immagine realizzata con Copilot AI

«

»

Leave a Comment