Cerca...
TOP
Blog

Gerry Adams contro la BBC: al via il processo per diffamazione sul caso Donaldson

L’ex leader di Sinn Féin, Gerry Adams, ha avviato una causa per diffamazione contro la BBC presso l’Alta Corte di Dublino, accusando l’emittente di “giornalismo irresponsabile” per aver trasmesso un documentario che lo collegava all’omicidio della spia Denis Donaldson.

Il processo, iniziato il 29 aprile 2025, è destinato a protrarsi per circa tre settimane e vede al centro della disputa un episodio della serie BBC Northern Ireland Spotlight andato in onda nel 2016, oltre a un articolo pubblicato online.

Le accuse e la posizione di Adams

Il documentario in questione sosteneva, tramite testimonianze anonime, che Adams avesse autorizzato l’uccisione di Donaldson, ex funzionario di Sinn Féin e informatore per la polizia e l’MI5 britannico. Donaldson fu assassinato nel 2006, pochi mesi dopo aver ammesso pubblicamente il suo ruolo di spia. Nel 2009, la responsabilità dell’omicidio fu rivendicata dal gruppo paramilitare Real IRA, ma Adams ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento nell’accaduto.

Un attacco ingiustificato

Durante l’apertura del processo, il legale di Adams ha definito la trasmissione della BBC un “attacco ingiustificato” alla reputazione del suo assistito, sottolineando come la BBC abbia agito con “arroganza” e “superficialità”, affidandosi a una sola fonte anonima senza adeguata verifica dei fatti. Secondo la difesa, la BBC avrebbe dovuto segnalare chiaramente che le accuse erano non verificate, etichettando il comportamento dell’emittente come “giornalismo spericolato”.

La risposta della BBC

La BBC respinge le accuse di diffamazione, sostenendo che il programma e l’articolo siano stati realizzati in buona fede e rappresentino un esempio di giornalismo responsabile su una questione di interesse pubblico. L’emittente afferma di aver condotto un’indagine accurata prima della messa in onda e che la vicenda rientra nel dibattito pubblico sulla storia recente dell’Irlanda del Nord.

Chi è Gerry Adams?

Gerry Adams è stato presidente di Sinn Féin dal 1983 al 2018, figura chiave nei negoziati che portarono agli Accordi del Venerdì Santo del 1998, che misero fine ai Troubles. È stato parlamentare sia a Westminster che al Dáil irlandese, ed è noto per il suo ruolo di mediatore nella pace nordirlandese. Adams ha sempre negato qualsiasi appartenenza all’IRA.

Il contesto storico

Il caso Donaldson si inserisce nel contesto delle tensioni storiche dell’Irlanda del Nord, dove oltre 3.600 persone persero la vita durante i Troubles. La figura di Adams è da decenni al centro di polemiche e controversie legate al conflitto e al processo di pace.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie dall’Irlanda e scoprire come affrontare le sfide attuali, iscriviti alla mia newsletter!
Ricevi direttamente nella tua casella di posta gli approfondimenti più recenti e le analisi più dettagliate.

immagine: rielaborazione Cht GPT

«

»

Leave a Comment